L’ispezione con termocamera è un metodo potente e non invasivo per monitorare e diagnosticare la condizione degli edifici. La termografia ad infrarossi è infatti diventata uno dei più validi strumenti diagnostici per l’ispezione edile. Una termocamera può identificare precocemente i problemi, permettendo di documentarli e correggerli prima che diventino più gravi e costosi da riparare.
Un’ispezione termografica degli edifici mediante l’uso di una termocamera può essere utile per:
- Visualizzare le perdite energetiche
- Rilevare carenze o difetti di isolamento
- Individuare infiltrazioni d’aria
- Rilevare la presenza di umidità nell’isolamento, nei tetti e nei muri, sia interni che esterni
- Individuare la presenza di muffe ed aree scarsamente isolate
- Rilevare ponti termici
- Individuare infiltrazioni d’acqua
- Rilevare rotture nei tubi di acqua calda
- Rilevare difetti di costruzione
- Trovare i guasti nella linea di alimentazione e riscaldamento centralizzato
- Rilevare i guasti elettrici
- Individuazione di perdite nel riscaldamento a pavimento
La termocamera ad infrarossi è uno strumento semplice da utilizzare per individuare e controllare se vi sono perdite nelle tubature, anche quando i tubi per l’acqua vengono interrati nel pavimento o sotto l’intonaco. Il calore dei tubi si irradia attraverso la superficie ed il percorso può essere facilmente visualizzato con una termocamera.